Nel 1933 un gruppo di maestri vetrai usciti dalla Barovier & Co. decide di aprire una propria vetreria, dando gli esordi all'Artistica Soffieria e Vetreria Barovier Seguso Ferro.
La produzione era costituita da vetri soffiati incamiciati, figurine stilizzate, animali e piante grasse, vagamente rispondenti alle mode del momento. Inizialmente contribuì anche Vittorio Zecchin ma poiché non nutriva un grande interesse per le nuove tendenze delle nuove produzioni muranesi nell'uso di materiali pesanti, se ne andò, ma suggerì che un talentuoso designer, Flavio Poli , ne prendesse il posto.
Questo giovane si era già fatto un nome per l'audace utilizzo del vetro massello presso la ditta IVAM di Libero Vitali . Nel 1937, quando Luigi Ferro se ne andò, la vetreria prese l'attuale nome di Seguso vetri d'Arte .
Poli, collaborando con alcuni maestri di spicco, come Archimede Seguso , il maestro vetraio di cui divenne egli stesso socio, concentrò i suoi interessi su materiali spessi, esaltati dalle inclusioni di particelle metalliche o minuscole bolle d'aria (vetro bulicante ). Alla Biennale di Venezia di quegli anni riscosse grande successo la serie degli animali in vetro modellato a caldo, insieme ai vasi corrosi e alle sculture in vetro bulicante. All'epoca la rivista "Domus" parlò molto della proposta innovativa che rappresentò un passo decisivo nello sviluppo del vetro di Murano. Nel dopoguerra alcune serie di vasi leggeri, con fasce multicolori, esposti alla Biennale di Venezia del 1948.
Raggiunta la piena maturità, Flavio Poli disegna nel periodo 1950-1960 tutta una serie di pezzi sommersi , fatti di forme essenziali, caratterizzati dall'uso di colori freddi, talvolta ravvivati da un filo di colore contrastante, e rifiniti al tornio, per ottenere un contrasto più marcato tra la base spessa e i bordi sottili, quasi taglienti. In quel periodo furono prodotte le "valvole": si tratta di una sorta di gusci di vetro, talvolta caratterizzati da una superficie corrosa; Flavio Poli realizzò inoltre i "pesci" stilizzati, i "siderali", vasi e ciotole decorati con un'enorme murrina caratterizzata da anelli colorati, sommersi da uno strato di vetro trasparente. Ma bisogna tenere presente che uno dei settori in cui l'azienda ha trovato le sue migliori espressioni è stato quello dell'illuminazione, pensata soprattutto per gli spazi pubblici, i grandi alberghi, i transatlantici, in Italia e all'estero: elencarli tutti sarebbe troppo lungo, ma basta ricordiamo a titolo esemplificativo l'enorme lampadario commissionato dal conte Vittorio Cini, per la biblioteca privata di papa Giovanni XXIII.
Innumerevoli sono i riconoscimenti ricevuti dall'azienda per queste produzioni, sia in Italia che all'estero: in particolare il Compasso d'Oro nel 1954, il Gran Premio alle quattro edizioni della Triennale del secondo dopoguerra 1958 Esposizione Internazionale di Bruxelles (Belgio ). Mario Pinzoni lavorò fianco a fianco con Flavio Poli nei primi anni '60 e continuò il suo lavoro seguendo le linee guida di Flavio Poli, dopo il ritiro di Poli nel 1963. Ma la maggior parte degli oggetti, soprattutto quelli più importanti, furono eseguiti dal maestro Angelo Seguso , fratello di Archimede, e già socio dell'azienda.
L'azienda è ancora operativa.
Commenta
Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.