Giacomo Cappellin , antiquario a Venezia, Paolo Venini , avvocato a Milano: questo connubio a dir poco insolito nel panorama muranese, nasce nel 1921 per segnare la rinascita dell'arte vetraria in Italia.
Inizialmente i soci avrebbero dovuto essere tre, tra cui Andrea Rioda , industriale muranese già attivo da diversi anni con una propria fornace, ma morto prima dell'effettiva fondazione dell'azienda.La produzione, le cui linee sono state curate da Vittorio Zecchin in qualità di direttore artistico, si è fatta notare subito per i bicchieri sottili ed eleganti, risalenti alla tradizione vetraria rinascimentale, come il vaso "Veronese", tratto dall'Annunciazione di Paolo Veronese alle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Questo vaso divenne presto il simbolo della nuova azienda mentre ne vennero creati molti altri, tutti totalmente nuovi, come il vaso "Libellula", con i suoi manici grandi e sottili. A questa purezza di linee, evidenziata dall'utilizzo di vetro dalle sfumature delicate o totalmente incolore, va aggiunto l'altissimo standard qualitativo dei singoli oggetti, frutto dell'abilità dei maestri, tra i quali ricordiamo Nane Seguso , Diego Barovier , Malvino Pavanello (Nino) e Attilio Moratto , quest'ultimo specializzato nella realizzazione di elementi di illuminazione.
Così dice di loro il critico Giulio Lorenzetti in un breve trattato sul vetro di Murano: "... forme semplicissime nel ritmo e nell'armonia di queste linee, create per evidenziare leggerezza e chiara trasparenza nelle tinte più tenui, quasi evanescenti, il due straordinarie doti del vetro soffiato di Murano, costituiscono i tratti essenziali della nuova scuola, i cui iniziatori furono Venini & Cappelin , in collaborazione con uno squisito artista muranese, Vittorio Zecchin".
Il successo non tardò ad arrivare, con riconoscimenti alle più importanti mostre e mostre; Alla nuova azienda viene dedicato ampio spazio su libri e riviste specializzate e, per la prima volta anche all'estero, la nuova vetreria italiana trova menzione su "The Studio", "L'Art Vivant" e "Art et Decorazione".
Pochi anni dopo i due mandanti divennero incompatibili e si ruppero con Vittorio Zecchin, che in pratica ha costruito l'immagine dell'azienda con il proprio lavoro e la Cappellin-Venini & C. venne liquidata. Correva l'anno 1925 e proprio in quello stesso anno le aziende nate dallo scioglimento erano entrambe presenti alla greta Esposizione di Arti Decorative di Parigi: i Maestri Vetrai Muranesi Cappellin & Co. trovarono sede presso la fornace di Palazzo Da Mula a Murano.
Inizialmente Vittorio Zecchin continuò l'attività di direttore artistico e continuò il lavoro precedente ma gradualmente si allontanò dai modelli cinquecenteschi e inserì nelle sue linee altre tecniche di lavorazione come la filigrana , raggiungendo risultati eccezionali per rigore formale e perfezione dei disegni. esecuzione. Successivamente, quando Vittorio Zecchin si era avviato alla carriera di designer indipendente, subentrò il giovane Carlo Scarpa che iniziò a caratterizzare la produzione con l'introduzione di nuove tecniche di lavorazione, nuovi colori e forme semplici e rigorose.
Le sue opere riscossero grande successo alla Triennale del 1930: vasi a colori pieni, arricchiti da applicazioni di oro e argento, da iridescenze, oppure da forme sì classiche ma eseguite in semplice vetro lattimo che ne sottolinea i volumi, talvolta con l'applicazione di semplici murrine lungo anelli concentrici.
Purtroppo, nonostante la qualità della sua produzione fosse incredibile, la bottega di Giacomo Cappellin fu costretta a chiudere nel 1931, gravata da costi troppo elevati: forse anche l'azienda era vittima di un'esasperata ricerca della perfezione. A questo proposito ricordiamo un episodio realmente accaduto e che fa ormai parte della "mitologia" di Murano: un giorno, davanti ai suoi maestri vetrai, tra i migliori dell'isola, Cappellin convocò uno di loro che aveva realizzato una coppia di lampadari e dopo aver fatto notare che tra loro vi era un leggero dislivello, con un gesto brusco li fece cadere dal tavolo distruggendoli.
Giacomo Cappellin lasciò definitivamente Murano e si trasferì in Francia, dedicandosi ad attività secondarie di lavorazione del vetro.
Vetrata policroma in vetro di Murano rilegato a piombo. Collezione Fondazione Musei Civici di Venezia.
Studi e disegni per il vetro e l'illuminazione. Eseguita da Carlo Scarpa per MMVM Cappellin
La vetreria MVM Cappellin e il giovane Carlo Scarpa 1925-1931 - Short Clip from LE STANZE DEL VETRO su Vimeo .
Bibliografia: La Vetreria MVM Cappellin e un giovane Carlo Scarpa di Marino Barovier
Mostre: La Vetreria MVM Cappellin e il giovane Carlo Scarpa: 1925-1931
Commenta
Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.