Il vetro è trasparente, relativamente duro, inerte dal punto di vista chimico e biologico e ha una superficie molto liscia. Queste caratteristiche lo rendono un materiale utilizzato in molteplici ambiti, ma allo stesso tempo il vetro è un materiale fragile che tende a frantumarsi in frammenti taglienti.
Questi inconvenienti possono essere mitigati – in parte o del tutto – con l'inclusione nel vetro fuso di altri elementi come gli ossidi metallici, ottenendo il cristallo. Sia il vetro che il cristallo sono ottenuti attraverso un processo di fusione e raffreddamento di miscele di silicati, tra cui quarzo e altre sostanze come l'ossido borico e l'anidride fosforica, due elementi vetrificanti. La principale differenza tra vetro e cristallo è la presenza in quest'ultimo di ossidi metallici - solitamente piombo - che provocano un notevole aumento della densità, dell'indice di rifrazione e quindi della brillantezza, avvicinando le proprietà ottiche del cristallo a quelle del diamante. Il cristallo è un vetro che possiede caratteristiche di lucentezza, trasparenza, elasticità; da qui deriva il suo nome: il greco κρύσταλλος, krystallos, significa appunto ghiaccio.Inoltre, l'ossido metallico aumenta la resistenza del materiale, consentendo di realizzare oggetti più sottili di quelli in vetro.
Un vetro incolore di estrema purezza, come il cristallo di rocca, fu ottenuto per la prima volta dai maestri vetrai veneziani a partire dal 1450 attraverso la combinazione di polvere di quarzo estratta dai ciottoli macinati del fiume Ticino, con le ceneri di piante palustri e marine del bacino del Mediterraneo, contenenti carbonato di sodio e potassio.
Successivamente è stato aggiunto biossido di manganese come sbiancante. Questa sostanza era già nota alle fornaci di Murano nel 1290 ma ci sono voluti quasi due secoli per affinare una tecnica e una comprensione più profonda delle sue caratteristiche e capacità tali da consentire la creazione di un vetro sottile e trasparente, privo di impurità e bolle.
Prima di quel periodo gli ossidi metallici, contenuti come impurità nelle materie prime naturali utilizzate, tingevano il vetro di una tonalità variabile dal blu-verde al giallo-verde a seconda delle condizioni durante la fusione del vetro.
La nascita del cristallo risale al 1450 circa, quando Angelo Barovier inventò il cristallo muranese, ricavandolo dal vetro con l'aggiunta di sodio e manganese. Un decreto della Repubblica di Venezia del 1455 gli concesse la produzione esclusiva di questo vetro molto trasparente, prodotto con la tecnica da lui sviluppata. Barovier chiamò questo cristallo " vetro cristallino " o " cristallo veneziano ". Questo particolare cristallo è un vetro limpido e incolore, basato sulla purificazione delle ceneri ottenute da piante contenenti carbonato di sodio e di potassio, nonché sulla decolorazione con biossido di manganese.
Angelo Barovier riuscì a eliminare le impurità che rendevano il vetro opaco, leggermente giallastro o verdastro: l'ingrediente principale era il biossido di manganese contenuto nel vetro, aggiunto alle temperature di fusione della silice.
Il cristallo di Boemia è costituito da una componente di calcio e potassio, e da un basso contenuto di ossido di piombo.
Il cristallo inglese è un vetro contenente potassio, e molto brillante per via dell'elevata concentrazione di ossido di piombo. La scoperta del cristallo inglese è relativamente nuova e viene generalmente attribuita all'inglese George Ravenscroft che alla fine del XVII secolo avrebbe introdotto l'ossido di piombo nelle materie prime per il vetro. Il risultato fu un vetro brillante, brillante come il cristallo di rocca (quarzo), con maggiore trasparenza, peso e sonorità rispetto ad altre forme di vetro, fu battezzato cristallo al piombo.
Il cristallo di Murano contiene sodio e manganese al posto del piombo. Per questo motivo, a differenza dei cristalli di Boemia e inglesi che contengono - in dosi diverse - ossido di piombo, il cristallo di muranese richiede una lavorazione completamente diversa in cui i vetri devono essere mantenuti caldi per la decorazione: il biossido di sodio, calcio e manganese utilizzato lo rendono più adatto ad una lavorazione manuale lunga e complessa.
Ginnasta Picasso, di Giuliano Mian
Il cristallo al piombo ha ottime qualità ma è duro nella lavorazione a caldo ed è più facilmente malleabile a freddo. Il cristallo di Murano, al contrario, è più morbido a caldo e rigido a freddo: la lavorazione deve essere effettuata quando il vetro è ancora caldo.
Da questa particolarità nasce la magia del cristallo di Murano: la lavorazione richiede più tempo, la forma può essere modificata a piacimento, la possibilità di inserire altri elementi come colori, foglie d'oro, sbruffi (posizionando più strati di vetro colorato uno sopra l'altro) altro). Mentre i cristalli inglesi e di Boemia si riconoscono per la perfezione geometrica delle forme e la purezza del vetro, il cristallo di Murano si distingue per il colore, la plasticità, le forme: nel prodotto entra l'anima dell'artista.
Oggigiorno l’industria del cristallo si trova ad affrontare una nuova sfida a causa di una crescente pressione normativa che tende ad escludere il piombo dai prodotti di consumo. Questo metallo – sebbene una volta solidificato nel vetro non comporti rischi per il consumatore finale – può essere dannoso per i lavoratori e per l'ambiente. Per questo motivo i produttori di vetro contenente ossido di piombo sono sotto pressione affinché adottino un'alternativa. Esistono altri metalli che offrono servizi simili a quelli del piombo come gli ossidi di titanio, zinco o stronzio.
Commenta
Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.